«...
PAGINA PRECEDENTE
Tutto fà ripieno
I soldi non sono molti , ma di questi tempi si può dire: tutto fà ripieno. (Carlo E.)
Togliere le accise sulla benzina
Umiliazione, si compra pane e pasta ... non vedo aiuti al commercio! E poi sono soldi pagati dall'Eni ed Enel. E il Governo cosa fa? Almeno togliesse accise dalla benzina!! (Alessandro S.)
Non risolve il problema
Non penso assolutamente che aiuti nel risolvere il problema. Abbassare le tasse ridurre i costi della politica . (Stefano Tacconi - Forlì)
È lesiva della privacy
È una tessera di riconoscimento! Lesiva della privacy. Umiliante per chi la userà dovendola esibire a esternazione del proprio stato sociale. Dispendiosa: non oso pensare che l'emissione della card, le convenzioni con società, catene, negozi, siano a costo zero. Sarebbe stato più opportuno un aumento di pensione ai pensionati bisognosi e ai cittadini meno abbienti e/o la detassazione delle tredicesime utile a tutti.Il funzionamento è molto confuso, all'italiana insomma, alla azzecca garbugli. (Claudia C. - Biella)
Troppi non bisognosi fra i beneficiari
È una buona idea, ritengo tuttavia che tra il milione e 300mila cittadini ci sia un discreto numero di "non bisognosi". (Giorgio Zaggia - Padova)
I miei genitori la chiamavano tessera
In passato, sentivo parlarne i miei genitori, soltanto che loro la chiamavano tessera, che squallore!
(Luciano C.)
Con la social card Tremonti mi ha deluso
Sono un estimatore di Tremonti, ma questa trovata della social card mi ha proprio deluso sia per i costi che avrà l'operazione, sia perchè in parte sarà destinata ai soliti furbi (vedi precedente bonus bebè 2005) e in sostanza servirà molto poco. Credo che tutti in questo momento lavoratori dipendenti e pensionati si aspettassero una parziale detassazione delle tredicesime. A questo punto noi della "benestante" classe media faremmo bene a contenere i consumi in barba alle rassicuranti parole del premier. (OttavioT.)
La chiamano card, ma ricorda la tessera del Ventennio
Penso che sia la cosa più umiliante che questo governo potesse fare a gente già fortemente umiliata e provata. Poi anche se la chiamano card, fa pensare alle tessere che nel ventennio servivano per comprare la farina. (Raffaella Ranieri)
Non serve a niente
Non serve assolutamente a niente, sono altre le iniziative per il sostegno alle famiglie: €120 per tre mesi sono € 40 al mese , € 1,3 al giorno…. (Claudio Cantelli)
È un insulto alla miseria
Un vero e proprio insulto alla miseria! Non solo uno ha la sfortuna di essere povero, ma deve spendere i 4 soldi dell'elemosina che Tremonti gli fa, non come cavolo gli pare, ma secondo le indicazioni del compassionevole ministro! Alla faccia del liberismo e della " libertà del Popolo"! (Orio R.)
Chi giudica male ha le spalle coperte
Chi giudica "elemosina" o "boiata" questo provvedimento dimostra di avere già le spalle coperte e di non fare parte di quella classe non abbiente alla quale il provvedimento è rivolto.Che queste persone non richiedano la "social card" e la lascino a chi ne ha devvero bisogno. (Riccardo Barlozzari - Bologna)
Ma esistono davvero questi poveri?
Mio marito è pensionato, io una supplente di scuola primaria, al momento non lavoro e prevedo che non lavorerò, data la situazione finanziaria e Brunetta: ormai nessun insegnante si ammala. Quattro figli ,2 lavorano quindi indipendenti, poi una di 19 e uno di 10. Alla posta e alla banca non abbiamo una lira, pagando mutuo, bollette, finanziarie, abbiamo dovuto cercare un aiuto dai parenti. Mi chiedo se davvero esistano questi "poveri "a cui verrà data la social card. Ne conosco tanti che dichiarano di esserlo, ma la realtà è ben diversa. Il governo dice di andare a comprare, ma senza soldi non si canta alla messa. (Beatrice Z.)
CONTINUA ...»